Il segreto sta nel non rispondere e confondere

09/09/2013
Comunicati Stampa
Condividi su:

Ormai siamo abituati alle alzate di voce e ai modi rozzi del biassessore Di Prinzio. Infatti le scadenze elettorali si avvicinano e lui si agita e immaginiamo che i dubbi amletici lo attanaglino: in Regione mi candido o non mi candido, e con chi? La Provincia la tolgono o non la tolgono, insieme alla mia indennità (2200euro mensili, ridotti quest'anno del 30%, e che vanno moltiplicati per 5 anni) che ho percepito senza battere ciglio e senza portare un risultato che fosse uno a Guardiagrele? In Comune come faremo a recuperare un po' di consenso ed evitare un fallimento dopo l'altro? E allora il biassessore cosa fa nel disperato tentativo di recuperare terreno? Dopo decenni diventa maggioranza e proprio ora si ricorda di fare opposizione, per di più confondendo volutamente consiglieri e assessori del passato, spese e investimenti, citando in un pentolone indefinito tutto e tutti. E ci chiediamo perché, se riteneva inadeguate le spese che elenca, non si sia mai rivolto alla Corte dei Conti.

Ricordiamo agli elettori guardiesi che Di Prinzio e i suoi amici del centrodestra in campagna elettorale promisero di rinunciare alle indennità, e invece? Nessuno l'ha mollata e lui si è anche vantato di averne fatto a meno (per legge si deve scegliere tra più indennità e l'assessore ha ovviamente scelto la più remunerativa).

Ed ha ragione il biassessore quando dice che non spendono per i viaggi: loro in rappresentanza non vanno mai (vedi la reprimenda apparsa su Aelion di aprile 2013, sull'appuntamento mancato di Jesolo Lido) e se proprio devono tirano fuori i soldi per mandarci le associazioni amiche. Certo che non spendono per i libri: un metro di asfalto in alcune zone strategiche è più redditizio, in termini elettorali, di una pubblicazione che faccia conoscere Guardiagrele fuori dai confini cittadini, salvo poi presenziare ad inaugurazioni di biblioteche e riempirsi la bocca di parolone come “hub culturale” dove, pare, debba essere trasferita l'attuale biblioteca (questa conterrà gli odiatissimi libri? E magari gli stessi libri stampati in passato e che l'amm.ne regala agli ospiti o come il catalogo di Di Lauro). Però si spende e si spande alla faccia dei guardiesi: ci si è già dimenticati dello sperpero per il Palatenda? Ci si è già dimenticati della miriade di ditte private incaricate per lo sgombero della neve? Ci si è già dimenticati della parcellizzazione degli incarichi dati ai soliti progettisti? Ci si è già dimenticati degli operai comunali mandati a lavorare su strade provinciali e, contestualmente, l'incarico dato a ditte private per occuparsi di quelle comunali? Ci si è già dimenticati dei tanti favori fatti ad Orsogna, comune politicamente amico? Ci si è già dimenticati che è stato creato un nuovo settore, il V, di Polizia Municipale, dove si gettano soldi per stagionali di 10 mesi e lunghissimi curriculum ma meno ore di servizio? Ci si è già dimenticati dei continui contributi alla Proloco (la prima tranche di contributo per l'estate 2013 è di 16000€)? Ci si è già dimenticati del costoso sito internet del comune (12000€), preferito ad uno a costo zero? Ci si è dimenticati dei parenti degli assessori che lavorano per il comune? La lista è lunga e questo gruppo consiliare avrà modo e tempo di tornare sull'argomento ed informarne i cittadini.

Una riflessione sulla questione acqua: anche qui Di Prinzio accusa personaggi del passato, ma non era lui ad essere all'opposizione nel 2002, quando l'allora sindaco Caramanico si è velocemente sbarazzato di reti e servizio, recependo al volo le nuove leggi? E non ha fatto o detto nulla? E perché continua a fare incontri su acqua, sanità e forse anche su altro con chi imputa essere l'autore di sperperi e scelte sbagliate di anni addietro? Da nemici a compari in nome della sopravvivenza politica: variazioni sul già conosciuto tema Sel-Sal.

Un merito però va dato all'assessore Di Prinzio: alle domande non risponde mai e non fa rispondere gli uffici che a lui fanno riferimento. Però impiega gli uffici e il tempo che passa in Comune a fare opposizione all'opposizione e non ad amministrare: chiediamo lumi sull'acqua e parla delle spese di anni addietro. E se proprio viene incalzato sull'argomento, risponde che prima lavorava alla Sasi ma senza incarichi di rilievo ed era all'opposizione, quindi nessuna responsabilità. Poi si è messo in aspettativa dalla Sasi ed è diventato biassessore, ma ugualmente non ha responsabilità.

Ma siamo comprensivi anche nei confronti del consigliere regionale di Sinistra Ecologia e Libertà: le elezioni regionali sono all'orizzonte e non si rinuncia a nessun tentativo pur di racimolare qualche voto nel centrosinistra. E se adesso, trovandosi alle strette, si rende conto che l’autoreferenzialità e l’isolamento politico non sempre pagano, il problema è solo suo. Riguardo al fare opposizione crediamo che Caramanico non abbia niente da insegnarci: non solo Chiodi non si è accorto della sua presenza (e neanche noi a Guardiagrele), tant’è che ha governato per 5 anni in assoluta tranquillità, ma con un bel voto di astensione il consigliere nostrano, insieme ad altri, ha permesso di allungare la sua vita politica e quella del centrodestra di altri 6 mesi. 6 mesi di inattività amministrativa ma di indennità piena!

Non si può neanche dire che Guardiagrele affonda, dato che di acqua non ce n'è!

 

Guardiagrele il Bene in Comune

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: