A voler essere precisi da oggi mancano esattamente 98 giorni allo svolgimento della prima prova dell'esame di maturità, che vedrà coinvolti gli studenti di tutta Italia. Domenica 11 Marzoè scoccata l'ora dei fatidici - 100 giorni all'esame, e si sa, sono i giorni dell'ansia e della frenesia tra studio, tesine e del futuro in generale.
Ed è proprio in occasione dei 100 giorni all'esame, che ormai da anni, si ripete un appuntamento gradito dai giovani guardiesi ed abruzzesi in generale, tra scaramanzia e preghiera: il pellegrinaggio al Santuario di San Gabriele, ai piedi del Gran Sasso, dove i maturandi si ritrovano per una sorta di ritiro spirituale con preghiera, confessioni, messa e momenti di festa.
Tipico della giornata è la "benedizione delle penne" dopo le Messe in programma durante la giornata. Penne che poi dovranno essere portate durante i giorni dell'esame.
Per quanto riguarda la situazione iscrizioni per gli anni a venire, i dati dicono che:all 28 febbraio scorso, data in cui si è conclusa la prima fase delle iscrizioni alle classi 1^ delle scuole di ogni ordine e grado, le Scuole Secondarie di 2° grado di Guardiagrele, cioè il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico Settore Economico, hanno confermato il numero di alunni degli anni precedenti, con la formazione di due nuove classi 1^ nel Liceo Scientifico (43 iscritti) e di una nuova classe 1^ nell'Istituto Tecnico Settore Economico (20 iscritti).
In lieve calo invece le iscrizioni per la Scuola Media, dove le 64 iscrizioni di alunni provenienti dalla locale Direzione Didattica consentiranno la formazione di tre nuove classi 1^, contro le "solite" quattro classi degli anni scolastici passati. Un calo di iscrizioni dovuto esclusivamente al minor numero di bambini nati nell'anno 2002 (cioè di bambini che compiono 11 anni e finiscono il ciclo della Scuola Primaria per accedere alla Scuola Media). Un anno "povero" di nascite, il 2002, visto che già dal prossimo anno, nella Scuola Media, si prevede il ritorno alle canoniche quattro sezioni A-B-C-D.
Una cosa è da sottolineare: non pochi problemi si sono registrati con la nuova procedura delle iscrizioni on-line, voluta dal Ministero dell'Istruzione per snellire l'iter burocratico della procedura medesima. Purtroppo non si è tenuto conto del numero delle famiglie (non poche) che ancora non possiede una connessione a internet (è noto che il territorio nazionale non è adeguatamente coperto dalla connessione web), né del fatto che molte famiglie non sono dotate di strumentazione informatica. Per risolvere tale situazione, le segreterie scolastiche si sono dovute far carico (senza alcuna risorsa aggiuntiva!) di un lavoro extra non indifferente, dovendo inserire le iscrizioni per conto delle predette famiglie.