Nell’ambito della IV edizione della prestigiosa rassegna bandistica dedicata dalla città di Atessa, al M° Antonio Di Iorio, dal 20 al 24 luglio 2011,è stato ricordato e omaggiato il musicista guardiese Donato Ricci. Quattro Gran Concerti Bandistici in rassegna, quello della "Città di Noicattaro (Ba) (Direttore M° Rocco Eletto); quello della "Città di Fisciano (Sa) (Direttore M° Vincenzo Cammarano); quello della "Città di Bracigliano (Sa) (Direttore M° Mario Ciervo) e quello della "Città di Ailano" (Ce) (Direttore M° Nicola Hansalik Samale) che ha eseguito alcuni pezzi composti da Donato Ricci per ricordarlo a 10 anni dalla scomparsa. Il 3 luglio scorso era stata la Banda dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) a rendere omaggio al maestro Ricci in occasione dell’intitolazione ai marinai d’Italia della piazzetta antistante il sacrario di Andrea Bafile, sfilando lungo le vie cittadine al ritmo de’ “I CADETTI”, marcia militare composta dal maestro guardiese ed eseguendo diversi suoi pezzi nel concerto pomeridiano. Il maestro Donato Ricci è nato a Guardiagrele (Ch) il 15.10.1917. All’età di nove anni iniziò gli studi di pianoforte con la professoressa Maria Vitacolonna e a dodici quelli di tromba con i professori Antonio Cantù ed Ettore Di Nizio. Sotto la guida del maestro Giustino Scassa, si diplomò presso il Liceo Musicale “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Negli studi superiori, ebbe per la composizione e strumentazione i maestri Francesco Cilea e Carlo Jachino, per la musica corale e polifonica Carlo Cammarota. Al Conservatorio di musica S. Pietro a Maiella di Napoli conseguì il diploma di magistero in composizione e strumentazione per banda e presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma il diploma di composizione di musica corale e polifonica. Durante il lungo periodo militare, diresse la Banda del 26° Regg. Genio e la Banda Presidiaria Albanese; successivamente, con il rientro in patria, diresse la banda del 9° Regg. Genio. Nel dopoguerra, riprese la sua attività artistica come direttore delle Orchestre Sinfoniche di Chieti e Lanciano, della Banda Municipale di Naro (Ag) e della Banda di Ripateatina (Ch). E’ stato insegnante titolare della cattedra di musica e canto corale nelle scuole medie statali, ha tenuto concerti pianistici, vocali e strumentali ed ha partecipato a molti concorsi, vincendone numerosi. Compositore e trascrittore, ha prodotto musica di vario genere: classica, operettistica, corale, polifonica, contrappuntistica, marciabile, canzoni in lingua italiana ed in vernacolo, trascrizioni diverse per banda e orchestra. Ha pubblicato il libro “Canti della mia terra d’Abruzzo” , una interessante raccolta di brani musicali su testi dialettali dei poeti guardiesi Aldo Aimola e Mauro Iacovella, cui ha fatto seguito l’edizione discografica su supporto digitale. Muore a Guardiagrele il 27.4.2001 all’età di 83 anni.