“Dai gigli al tricolore”, mostra documentaria sull’Unità d’Italia nella provincia di Chieti

La storia, tra carbonari e briganti

Serena Taraborrelli
18/06/2011
Territorio
Condividi su:

Suscitare curiosità ed interesse verso fatti e personaggi che hanno partecipato alla realizzazione del processo, alla nascita di una Nazione. È quello che offre il Palazzo dell’Artigianato da sabato 18 giugno, alle ore 11.30, al 25 giugno. Ad inaugurare la manifestazione, la dott.ssa Ciarma, direttrice dell’archivio di Stato di Chieti. Mostra realizzata, per l’appunto, dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’archivio di Stato di Chieti, ma parte della documentazione arriva direttamente dall’archivio storico del Comune di Guardiagrele. Dalla mostra verrà fuori una consapevolezza: in quegli anni Guardiagrele non ha vissuto affatto ai margini della storia ma, ha avuto un ruolo di protagonista anche nel Risorgimento. Non sono mancati carbonari che hanno portato fin qui le rivoluzioni del 1821 e del 1848; fino ad arrivare alla lotta al Brigantaggio che ha impiegato la locale Guardia Nazionale per quasi dieci anni. Tra i personaggi più importanti spicca Francesco Auriti, carbonaro nel 1848 e figlio di un oppositore politico dei Borbone. Condannato a quattordici mesi di galera. Il governo Unitario lo premierà, poi, con varie onorificenze, nominandolo in magistratura. Concluderà la carriera dai Borbone da senatore del Regno e Procuratore generale di cassazione.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: