“Il bosco delle meraviglie” al via la XVIII edizione dell’escursione-spettacolo di Teatro Ambiente, la più rappresentata in Abruzzo

La Redazione
16/05/2011
Territorio
Condividi su:

Era il 1994, quando la compagnia teatrale Abruzzo Tu.Cu.R. I guardiani dell'oca guidata da Zenone Benedetto diede il via all’innovativo progetto di sensibilizzazione ambientale“Il bosco delle meraviglie”. Quasi 20 anni, più di 60 mila bimbi e centinaia di scuole coinvolte, questi sono solo alcuni dei numeri che ad ogni primavera hanno trasformato Piana delle mele, (Guardiagrele) da luogo di scampagnata, a palcoscenico naturale del “Teatro Ambiente” e di un’esperienza didattica oramai famosa in tutto l'Abruzzo e nelle regioni limitrofe. Sedici saranno quest’anno le giornate con gnomi, elfi e folletti. Questo ormai appuntamento tradizionale con il fantastico mondo del piccolo popolo avrà il suo epilogo nella “Festa nazionale degli Gnomi”: rassegna estiva di Teatro Ambiente, giunta all'VIII^ edizione che si svolgerà a Luglio presso l'abbazia di San Liberatore a Maiella, nel comune di Serramonacesca. Ma entriamo nel dettaglio, cosa accade nel bosco di Piana delle mele di così divertente da attirare solo quest'anno più di tremila bambini, maestre e genitori? Alle dieci del mattino mentre attori, animatori e comparse sono intenti a truccarsi e vestirsi di tutto punto da creature fantastiche tra i faggi e i pini, più in basso, verso valle si sentono le voci festanti delle scolaresche. Così inizia l’avventura…I ragazzi si avviano lungo un magico percorso, ricco di sorprese e curiosità, dove elfi, gnomi e folletti improvvisamente visibili ai loro occhi parleranno delle ricchezze della natura. La giornata proseguirà tra giochi ed allegria, fino al pomeriggio, riservato a laboratori didattici ambientali. Negli anni, a questo interessante progetto se ne sono aggiunti altri che hanno caratterizzato, definito e consolidato una pratica teatrale che l'Abruzzo Tu.Cu.R definisce come “teatroambiente”. Tra boschi, castelli e antiche rovine si sono alternate le storie di Robin Hood, di antichi guerrieri, di streghe, fate e molti altri fantastici personaggi che hanno portato alla ribalta regionale e nazionale non solo la città di Guardiagrele, ma anche il territorio del Parco nazionale della Maiella. In tutti questi anni molti attori hanno contribuito alla realizzazione dei molti spettacoli allestiti e sono state coinvolte anche istituzioni teatrali di rilievo nazionale, quali il Teatro Stabile Abruzzese e l'Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana. L’Abruzzo Tu.cu.R. vi attende con la vostra famiglia e la scolaresche per nuove avventure! Per ulteriori informazioni: 0871-83026

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: