Sulle orme di San Nicola Greco: il santo le cui spoglie sono conservate a Guardiagrele

Giovedì verrà presentata una pubblicazione sul santo

Stefania Scogna
27/04/2011
Territorio
Condividi su:

Giovedì 28 Aprile 2011 alle ore 19 presso la Chiesa di San Francesco, ci sarà la presentazione di una pubblicazione su San Nicola Greco: la prima parte della ricerca sul Santo le cui spoglie sono conservate a Guardiagrele. In prospettiva dell’apertura dell’Anno Nicolaiano, il prossimo 15 Maggio, è stata portata avanti una ricerca, non ancora conclusa, che per ora ha prodotto il risultato di arrivare alla data della morte del Santo: il 13 Gennaio di un anno compreso tra il 1011 e il 1012. A Maggio si aprono dunque i festeggiamenti per il Millenario della morte di San Nicola Greco, che proseguiranno per un anno intero, fino alla terza domenica di Maggio del 2012, con diverse celebrazioni. Le idee guida alla base della ricerca sono state: - recuperare la memoria storica di San Nicola, in quanto parte dell’identità guardiese. Guardiagrele conserva i resti di un Santo, ma non c’è nessun documento che racconti della sua vita, morte o passaggio su questo territorio. Quel poco che si conosce deriva da un tramandare saperi oralmente. Quando invece è iniziata la ricerca storica e ci si è dovuti appoggiare ai Frati Conventuali di Roma come archivisti generali prima, e al fondo dell’archivio a Pescara poi, ci si è resi conto che San Nicola Greco, a differenza che a Guardiagrele, è un Santo molto conosciuto e venerato. - Il Concetto di comunione: tutto il lavoro che si è fatto, si sta facendo e si dovrà continuare a fare è stato impostato sulla logica della comunione, del farlo insieme. E’ per questo motivo che si è voluto costituire un Comitato, composto attualmente da circa 30 persone e presieduto dal Sindaco di Guardiagrele, Sandro Salvi e dal Parroco Don Nicola Del Bianco. L’obiettivo vuole essere quello di creare un momento di unità nel paese e per il paese. - Il futuro. Guardiagrele ha bisogno di rilanciarsi sia da un punto visto religioso che sotto altri punti di vista. Un paese con un passato economico, storico, culturale, religioso, sociale, fiorente, si trova oggi ad affrontare un presente non facile. Si vogliono quindi buttare delle basi nuove per il futuro. Ritrovare nelle radici spirituali, già presenti e un tempo conosciute e apprezzate, le basi solide per guardare avanti, e fare del turismo religioso, che è una grossa fetta del turismo generale, un motivo di rilancio del nostro territorio. Le iniziative che caratterizzeranno l’Anno Nicolaiano sono dunque: - la ricerca storica: attraverso la ricostruzione a ritroso delle vicende, il confronto tra le fronti, il ruolo degli storici locali e gli estratti presenti negli archivi. - L’apertura dell’anno il 15 Maggio 2011 con un ricco programma sia per quanto riguarda la festa civile che quella religiosa. - Il 13 Gennaio 2010 le celebrazioni per il Millenario della morte. - La Peregrinatio che da Marzo 2012 porterà i resti del Santo a lasciare Guardiagrele e fare visita sia nei paesi della nostra zona pastorale che in quelli dei “Compagni monaci” del Santo, per poi rientrare a Guardiagrele a Maggio 2012 e concludere i festeggiamenti. - La seconda parte della ricerca storica, che attualmente è patrocinata dalla Regione Abruzzo e da circa 20 Comuni. Questo è un dato che non può passare inosservato e sta a sottolineare l’importanza riconosciuta al turismo religioso. Il Comitato chiede a tutti i guardiesi un anticipo di fiducia sul lavoro che si sta portando avanti e nel caso in cui le cose non dovessero produrre tutti i risultati sperati, di riconoscere comunque la buona volontà di chi sta mettendo impegno in questa ricerca. Si chiede inoltre la partecipazione a tutte le persone di buona volontà che vogliano dare una mano, un contributo, una parola di sostegno. Di accogliere con benevolenza chi nei prossimi giorni entrerà nelle case dei cittadini a cercare un sostegno economico per la festa di San Nicola Greco: ognuno secondo le rispettive possibilità dia un contributo, ma soprattutto non faccia mancare mai il proprio sorriso. Il Comitato invita a valutare seriamente questa grossa possibilità che si sta concretizzando sotto i nostri occhi, a non farla passare senza farla fruttare e ringrazia con affetto tutti quelli che già stanno partecipando e stanno contribuendo alla realizzazione di questo importante appuntamento.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: