Continua la serie di appuntamenti dedicati al ricordo di Modesto Della Porta, poeta prima di tutto guardiese, per la lingua, un dialetto molto caratterizzato, per i personaggi, tutti reali, e per le ambientazioni, sempre riconoscibili e ben specificate.
Questa volta, in occasione del suo compleanno, per ricordarlo in modo trasversale, abbiamo pensato di intervistare un altro poeta, guardiese come Modesto, che nel 2013 ha pubblicato una raccolta di poesie: “Latitudini delle braccia”.
Stiamo parlando di Nino Iacovella, cresciuto negli anni‘70, professore di formazione economica e milanese di adozione.
Quanto e cosa c'è di Guardiagrele nella tua poesia?
C'è molto. Chi ha letto il libro Latitudini delle braccia sa che Guardiagrele e l'Abruzzo sono il punto di partenza, oltre che della mia vita, del mio "sguardo poetico".
Tanto per intenderci: il testo di apertura alla Linea Gustav si intitola La festa di San Donato. È una dedica a un ragazzo scomparso. È anche una dedica al mio quartiere. Quello di San Donato, appunto.
Nella tua ultima raccolta, “Latitudini delle braccia” il tema del ricordo è molto forte, che passato è quello che ritroviamo nelle tue pagine?
É il "passato che non dovrebbe passare", la nostra storia migliore di povertà e solidarietà durante la tragedia della guerra. Tutto quello che è stato vissuto dai nostri padri. Piccoli e grandi atti di altruismo e coraggio, oggi impensabili.
Che peso ha la distanza nel tuo modo di scrivere?
La "distanza" è indispensabile per crescere, anche nella scrittura. Bisogna tagliare il cordone ombelicale con le proprie origini per potersi arricchire di tutto quello che manca. Come tutti gli emigranti sono partito per "fame". Chiaro che non parlo della fame dei nostri emigranti del dopoguerra, ma di nuovi stimoli culturali. Per questo ho preparato la valigia per la città. Milano è solo una casualità. Una casualità fortunata, se valutata con il senno di poi.
Che rapporto ha un poeta contemporaneo guardiese con un poeta guardiese del passato? E con il dialetto?
Purtroppo non ho mai scritto in dialetto, se non per un breve stralcio di poesia dove ho dato voce a mio padre.
Ma parlarlo ed ascoltarlo mi riporta a casa. Invece, per quanto riguarda Modesto, lui è per me e per tutti i guardiesi un punto di riferimento sentimentale ed etico
imprescindibile. Cosa che dovrebbe essere nell'ontologia della poesia: una buona miscela di etica e sentimento, senza essere né moralisti, né sentimentali.
Qual è per te la forza delle poesie di Modesto?
L'aver dato voce al sentimento autentico della povera gente del nostro paese. In una forma di poesia che arriva a tutti, pur senza rinunciare alla profondità.
Infine qual è la poesia di Modesto Della Porta che in assoluto preferisci?
Mi si conceda una preferenza parimerito tra due poesie: "Ta-Pù" per l'allegoria sociale; "Serenate a mamme" per l'intensità lirica.
E se con Serenata a mamme vi avevamo lasciato in uno dei nostri precedenti approfondimenti ecco "Ta-Pù (Lu trumbone d'accompagnamente)":
"Mannagge, cumpà 'Ntò', m'àjje straccàte!
Trent'anne e forse cchiù, che vàjje 'n gire,
trent'anne, vinte bbande àjje cagnàte:
mo 'che le piume gnì nu bersajre,
mo 'che na sciasse tutte ferzejàte.
Quanta ricùrde, 'Ntò', quanta suspire!
N'àjje sunàte feste…A San Dunate,
a San Giuvanne, a Sante Casimìre…
Che m'aritrove? Cosse 'ntrunconìte,
na giubba vecchie senza li bettùne
e 'stu mmùttelle tutt'arrizzinìte!
Sperème almène che 'ste Sante bbùne,
che s'à pijàte forze e giuventù,
me le mannàsse all'alme 'sti ta-pù!
II
Che vite! Mo a la stalle, mo a le stelle.
Da Sante 'Sàgne a Napele! A Milane!…
A l'estere: Berline!… A Brucchesèlle
na vôte,'nche la bbande di Lanciane,
tutte le sere mettavame mane
'nche na marcia sgargiànte di Vesselle:
la ggente si cacciave lu cappelle!
Dope tre jùrne, tèle!…A Palummàne.
Notte senza durmì, sudàte, stanche…
sfraddùtte… E mi piacè', mi piace ancóre:
lu curagge ci sta, la forze mànche!
So' vecchie, cioppe, ne' mi fide cchiù,
m'avèsse aripusà, sarebbe l'ore…
Ma…chi t'ajute se nen fî ta-pù?
III
Che monne! Certe vôte m'ariggìre…
La bbande! Na famije, n'urganette,
jàme vestite tutt'a na manìre!
Vì' pe' spartì? Chi sone la curnette,
(nu strumentucce) settemila lire,
fiure, cumpìtte, applàves'e rispètte!
E i' che sùffie gni na ciuminire,
a durmì' 'n terre e sbatte la fianchette!
Lu mastre, 'che ddu' mosse, na 'ngiuriate,
si pìje la metà de le quatrine
che ci'abbuschème; e ci sta Dïadàte,
lu rancasciàre, sole la vrevùgne
pe' purtà' 'nnanze chelu baldacchine!
Va a ffa' le cunte: pô magnà' 'nche n'ùgne!
Il trombone d'accompagnamento
I
Mannaggia, compare Antonio, mi son stancato!
Trnt'anni e forse più che vado in giro,
trent'anni, venti bande ho cambiato:
ora con le piume come un bersagliere,
ora con un soprabito tutto filettato.
Quanti ricordi, Antonio, quanti sospiri!
Ne ho suonate di feste…A San Donato,
a San Giovanni, a San Casimiro…
Che mi ritrovo? Gambe irrigidite,
una giubba vecchia senza i bottoni
e quest'imbuto tutto arrugginito!
Speriamo almeno che questi santi buoni,
che si son presi forza e gioventù,
li mandino a beneficio dell'anima questi ta-pù!
II
Che vita! Ora alle stalle, ora alle stelle.
Da Sant'Eusanio a Napoli! A Milano!…
All'estero: Berlino!… A Bruxelles
una volta, con la banda di Lanciano,
tutte le sere incominciavamo
con una marcia briosa di Vessella *
la gente si cavava il cappello!
Dopo tre giorni, via!… A Palombaro.
Notti senza dormire, sudati, stanchi…
infreddoliti…E mi piaceva, mi piace ancora:
il coraggio c'è, è la forza che manca!
Son vecchio, zoppo, non ce la faccio più,
mi dovrei riposare, sarebbe ora…
Ma… chi ti aiuta se non fai ta-pù?
III
Che mondo! Certe volte mi rigira…
La banda! Una famiglia, un organetto,
andiamo vestiti alla stessa maniera!
Vai a dividere? Chi suona la cornetta,
(uno strumentino) settemila lire,
fiori, confetti, applausi e rispetto!
E io che soffio come una ciminiera,
a dormire per terra e a patire la fame!
Il maestro, con due cenni, una sgridata,
si prende la metà dei quattrini
che guadagniamo; e c'è Diodato,
il suonatore di grancassa, solo la vergogna
di portarsi davanti quel baldacchino!
Va a fare i conti: può mangiare con un'unghia!
* Alessandro Vessella (1860-1929), musicista e
direttore di banda.
41
IV
Nu jurne Carmenucce di Casàle,
prime trumbune d'accumpagnamente,
fece: «Sa da' finì 'stu sfruttamente,
st'affare nen pô cùrre, si va male.
Lu mastre nostre sa da' mette 'mmente
ca lu guadagne 'sa da' spartì 'guale.
Francì'», mi disse, «vacce nu mumente,
tu sî parlà', sci tante genïale!… ».
Ci jve…e j' dicìve: «Nen sultante
la bùsche sa da' fa' tante pe' d'une,
ma tutte le struminte a da' 'vé' tante
seconde la grussezze. E quande une
che sone la curnette ha cinquante,
almene ci vo' cente a lu trumbune».
V
Lu mastre, sinte e sinte, 'n sine a quande
me se ne 'sci 'nche stu raggiunamente.
Mi fece, dice: «Ma ne' stî' cuntente?
Vu' sta' cchiù mèjje? E mbè! Ci mitte tande?
Chi te custregne a sta' 'mmezz'a la bbande
'nche 'ssu trumbone d'accumpagnamente?
Lìvele quesse, cagne lu strumente
e 'mpàret'a sunà' quelle da cande».
Putè' rispùnne? E che je putè dire?
Piìve nu trumbone a quattre chiave,
cumpà, me sfitichìve…e vôte e ggire…
ci chiudé' l'ucchie, le ritrettecàve,
facé' tutte le mosse, ma che vù?…
me ne rijave sempre a lu ta-pù!
VI
Imméce Carminucce di Casàle
fece prugresse, se le mittì 'mmente,
pijà lu bbumbardine e a scàle a scàle
duventà mastre. E n'anne, finalmente
i' capitìve sutte. Meno male,
custù, l'amiche de lu patimente,
penzave, me fa n'âtru trattamente.
Ne' m'aricunuscì! Paré' nu pale…
'nche na bbummètte gni nu cumuncìne,
trincàve a lu parlà'…s'avè' cagnate!
E mi da' crede, 'Ntò'! Se n'è lu vere,
lu sangue m'à da scorre gnì 'stu vine!
Trent'anne d'arte, n'aje ma' 'ncuntrate
nu mastre cchiù fetènte e cchiù sevère!
IV
Un giorno Carminuccio di Casale,
primo trombone d'accompagnamento,
fece: «Deve finire questo sfruttamento,
questa situazione non può continuare, si va male.
Il nostro maestro deve mettersi in mente
che il guadagno si deve dividere equamente.
Francesco», mi disse, «vacci un momento,
tu sai parlare, se così intelligente!… ».
Ci andai… e gli dissi: «Non soltanto
del ricavato si deve far tanto ciascuno,
ma ogni strumento deve ricevere un tanto
in base alla grandezza. E se uno
che suona la cornetta riceve cinquanta,
ci vuole almeno cento per il trombone».
V
Il maestro stette ad ascoltarmi, fino a quando
me se ne uscì con questo ragionamento.
Mi fece, dice: «Ma non sei contento?
Vuoi stare meglio? E allora! Ci metti tanto?
Chi ti costringe a stare nella banda
con quel trombone d'accompagnamento?
Lascialo quello, cambia lo strumento
e impara a suonare quello da canto».
Potevo rispondere? Che gli potevo dire?
Presi un trombone a quattro chiavi,
compare, mi sfegatai…e volta e gira…
chiudevo gli occhi, lo scuotevo,
facevo tutti i gesti, ma che vuoi?…
me ne riandavo sempre al ta-pù!
VI
Invece Carminuccio di Casale
fece progressi, se lo mise in testa,
prese il bombardino e a scala a scala
diventò maestro. E un anno, finalmente
gli capitai sotto. Meno male,
costui, il compagno di patimento,
pensavo, mi fa un altro trattamento.
Non mi riconobbe! Sembrava un palo…
con la bombetta come un comodino,
ingurgitava nel parlare…era cambiato!
E devi credermi, Antonio! Se non è vero,
che il mio sangue scorra come questo vino!
In trent'anni d'arte, non ho mai incontrato
un maestro più fetente e più severo!
42
VII
Mójema, puverelle, m'à stunate,
mi dice: «Ma picchè nen ta ritîre?
Sî fa le scarpe e mo va' a schiuppettate:
nu pare di pianelle trenta lire…».
Che vo' che facce! Mójem'à scagnate
lu core pe' nu pesce di pischìre!
Dope trent'anne, lasse! Me ritire!…
E l'arte? E Rigulette? E Travijàte?
Vo' mette l'arte 'n facci'a la pianelle?!
Ta-pù! Le facce bbone?…E tir'àvande!…
Dice: ma quess'è n'arta puverelle.
Ma tu pu' j' spiehènne a tutte quente
che cos'è l'arte…e ca 'mmezz'a la bbande
ci serve pure l'accumpagnamente?
VII
Mia moglie, poveretta, m'ha snervato,
mi dice: «Ma perché non ti ritiri?
Sai fare le scarpe e ora vanno a meraviglia:
un paio di sandali trenta lire…».
Che vuole che faccia! Mia moglie ha scambiato
il cuore per un pesce di vasca!
Dopo trent'anni, lascio! Mi ritiro!…
E l'arte? E il Rigoletto? E la Traviata?
Vuol mettere l'arte alla pari delle scarpe?!
Ta-pù! Lo faccio bene?…E tiro avanti!…
Dice: ma questa è un'arte povera.
Ma tu puoi stare a spiegare a tutti quanti
che cos'è l'arte…e che in mezzo alla banda
ci serve anche l'accompagnamento?
Elvia
43
VIII
Quanta disprezze, povere mmuttelle!
Ma nu' tirème 'nnanze unestamente,
che ffa ca jam'arrete a tutte quente?
Che ffa ca i' annascùnne le frisèlle
sutt'a 'stu sciambrechìne tralucente
e tu purte a le bbùsce 'sse piastrèlle
di pece e di sapòne? Allegramente!…
Ca chï va 'nnanze, scì, pare cchiù bbelle,
ma certe vôte je va pure storte,
e Dì' ne lìbbre quande nen ci'azzécche!
Nu' immèce le putème dire forte:
da nu', trumbone me' nciaccàte e vecchie,
nisciùne sa ricorde maie na stecche,
nisciùne à 'ntese maie na fetècchie!
IX
Ta-pù? Ta-pù! Se campe allegramente,
c'appresse a ogge a da' minì dumane…
Ma nen mi sforze, e quand'è lu mumente
abbotte le ganàsce e…sone piane…
Già mo 'nse reccapèzze cchiù nïente!
'Mmèzz'a la bbande: bbìfere, campàne…
ciuccularìlle?!…Tu pu sta' cuntente?
Sême bbandiste o sème sacrastàne
e scupinàre? Ma, facce pe' dire,
c'a me nen me n'importe: o trumbone
o bbìfere o clarine, vôte e ggìre
une aj'a 'ccumpagnà! Sone chï sone,
i' sùffie allóche e nen ci penze cchiù:
quest'è la sorte di chi fa ta-pù!
X
Ma prime lu bandiste, c'àja dire,
si puté' fa'. Sunìve a l'apertùre,
a la progessïone, a la carrire,
la sere te cagnive la munture:
dù' pìzze, a lu castelle, n'âtru ggire
e ti ìve a durmì! Mo all'ùtem'ùre,
dope suffiate na jurnate 'ntìre
'n facci'a 'st'affare, zuppe de sudùre,
le cosse rùtte, se ne ve' la ggente
e te cumenz'a ffa': «'Nternaziunale…
Bandiera rùsce…». E nen c'è sacramente!
Tu à' da sunà', se no la pesse male.
Stì' fresche a dire: Ne' mi fide cchiù!
« Bandiera rùsce…». E dàjje a fa' ta-pù!
VIII
Quanto disprezzo, povero imbuto!
Ma noi tiriamo avanti onestamente,
che conta se andiamo dietro a tutti?
Che conta che io nascondo le toppe
sotto questo soprabito scintillante
e tu hai nei buchi codesti rappezzi
di pece e di sapone? Allegramente!…
Ché chi va davanti, si, sembra più bello,
ma delle volte gli va pure storta,
e Dio ne liberi quando non ci azzecca!
Noi invece lo possiamo dire forte:
da noi, trombone mio ammaccato e vecchio,
nessuno si ricorda mai una stecca,
nessuno ha mai sentito una fetecchia!
IX
Ta-pù? Ta-pù! Si vive allegramente,
ché dopo oggi deve venir domani…
Ma non mi sforzo, e quando è il momento
gonfio le guance e…suono piano…
Già che ora non si raccapezza più niente!
In mezzo alla banda: pifferi, campane…
nacchere?!…Si può star contenti?
Siamo bandisti o siamo sacrestani
e zampognari? Ma, dico per dire,
perché non me ne importa: o trombone
o piffero o clarino, gira e rigira
uno devo accompagnare! Chiunque suona,
io soffio là dentro e non ci penso più:
questo è il destino di chi fa ta-pù!
X
Ma prima il bandista, come dire,
si poteva fare. Suonavi all'apertura,
alla processione, alla corsa equestre,
la sera ti cambiavi la divisa:
due pezzi, ai fuochi d'artificio, un altro giro
e te ne andavi a dormire! Adesso all'ultim'ora,
dopo aver soffiato per un giorno intero
davanti a questo aggeggio, zuppo di sudore,
le gambe rotte, t'arriva la gente
e ti comincia a dire: «Internazionale…
Bandiera rossa…». E non c'è sacramento!
Devi suonare, se no la passi male.
Stai fresco a dire: Non ce la faccio più!
«Bandiera rossa…». E dai a fare ta-pù!
44
XI
Ma sìnte! L' âtra sere a Manuppèlle,
stavame a ffa' la feste a San Pasquale.
La notte, appena dope lu castelle,
la folle cumenzà: «'Nternaziunale…».
Avàma già attaccàte. A lu cchiù bbelle…
da rrète a nu palazze a quande càle
n'àvetra mùrre, e 'nche certe varrèlle!
E si mett'a strillà': «Marcia Rejale…».
Fije di Criste! 'Ntò', si nome avvènte!
Mazzate, muccicanne, gnì le cane!
I' sùbbete acciucchìve lu strumente.
Pinzìve: se mi còjje na varrate
sopr'a la cocce, quelle sa risane…
Ma lu trumbone quande s'à 'mmaccate…!
Fortùne ca di bbotte, gni lu vente,
arrive vinte, trenta carbnìre.
Je zumpe' 'ncolle gni le sparivìre,
si ficché' 'mmezze e separà la ggente.
Ma pe' spartì la ggente, e vusse e tire,
'mmezz'a lu ccìcche e ccìacche e lu spavente,
spartì pure la bbande. E a nu mumente,
quille vicine a le cruvatte nire
ta ricumenze l'Internaziunale,
le povere bbandiste a l'âtru late
pìje e t'allente la Marcia Rejale…
I, stave 'mmezze…Alé! Pe' San Donate!
'Nturtive 'stu mmuttèlle e…pù,ta-pù…
Cumpà', l'accumpagnive a tutt'e ddù!"